La revisione della caldaia è obbligatoria per legge e deve essere effettuata con frequenza variabile, generalmente ogni 1-2 anni per caldaie a gas e ogni anno per quelle a combustibile solido. È essenziale verificare la normativa locale e affidarsi a tecnici qualificati per mantenere l’impianto efficiente, sicuro e in regola.… Continua
La mancata revisione della caldaia può comportare sanzioni amministrative da 500 a 3.000 euro, secondo l’articolo 15 del D.Lgs. 192/2005. Inoltre, l’assenza o il mancato aggiornamento del libretto dell’impianto può comportare ulteriori multe tra 500 e 600 euro. È fondamentale effettuare regolarmente la manutenzione per garantire sicurezza ed evitare penalità.… Continua
Le pitture termiche o isolanti sono vernici speciali progettate per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre i problemi di condensa e muffa.
Queste pitture contengono particolari additivi isolanti, come microsfere ceramiche o materiali termoriflettenti, che le rendono diverse dalle pitture tradizionali.… Continua
Quando si sostituisce la caldaia, spesso ci si chiede se sia necessario o utile eseguire il lavaggio dell’impianto di riscaldamento.
La risposta è sì: effettuare il lavaggio dell’impianto è altamente raccomandato, e in molti casi, può essere fondamentale per garantire il corretto funzionamento della nuova caldaia.… Continua
La revisione della caldaia è un obbligo per tutti i proprietari e gli utilizzatori di impianti di riscaldamento. In Lombardia, come nel resto d’Italia, le tempistiche per la revisione dipendono da diverse variabili, tra cui il tipo di combustibile utilizzato e la potenza dell’impianto.… Continua
In Lombardia (e in tutta Italia) è obbligatoria la revisione della caldaia.
La legge prevede che tutti gli impianti di riscaldamento, comprese le caldaie, siano sottoposti a controlli periodici per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza.… Continua
L’umidità da risalita è un fenomeno che si verifica quando l’umidità presente nel terreno risale attraverso le pareti di un edificio, generalmente quelle a contatto con il suolo.… Continua
La muffa sui muri di un’abitazione può essere pericolosa per la salute.
I sintomi comuni includono tosse, starnuti, irritazioni agli occhi, alla gola o alla pelle, e difficoltà respiratorie.… Continua