Il vero nemico delle caldaie a condensazione è il calcare

Le caldaie a condensazione sono efficienti, moderne e pensate per far risparmiare.
Ma anche queste tecnologie, se trascurate, possono diventare vulnerabili.
Il nemico più pericoloso? Il calcare.

Cos’è il calcare e perché è un problema?

Il calcare si forma quando l’acqua è ricca di minerali, come calcio e magnesio.
Quando l’acqua viene riscaldata, questi minerali si depositano all’interno della caldaia, soprattutto nello scambiatore di calore, creando incrostazioni dure e resistenti.

Il risultato? La caldaia perde efficienza, consuma di più e si usura più velocemente.
Nei casi peggiori, si blocca del tutto.

I danni che può causare il calcare

  • Riduzione della resa energetica
  • Aumento della bolletta del gas
  • Rischio di rottura dello scambiatore
  • Guasti frequenti e costosi
  • Diminuzione della durata della caldaia

E tutto questo succede lentamente, senza che tu te ne accorga, fino al momento in cui ti ritrovi senza acqua calda o con una spesa imprevista.

Come difendere la tua caldaia dal calcare

Installa un addolcitore d’acqua se vivi in una zona con acqua dura
Fai eseguire la manutenzione annuale da un tecnico qualificato
Chiedi controlli specifici sullo scambiatore
Valuta l’uso di dosatori di polifosfati o filtri magnetici

Non aspettare il danno

Molti interventi per rimuovere il calcare da una caldaia sono costosi e a volte inutili: quando lo scambiatore è troppo danneggiato, va sostituito.
Ecco perché è fondamentale intervenire prima, con una prevenzione mirata.

Prenota la Revisione della tua Caldaia

    Daniele Pardo

    Il tuo partner dei servizi per la casa: rimozione muffa dai muri, sanificazione ambienti, tinteggiatura dei muri, installazione e manutenzione caldaie tradizionali e a condensazione

    View All Post

    Lascia un commento